Di processi si parla da tempo, così come da tempo, al tema dei processi (
Business Process Management,
Process Management,...), è associato il tema della modellizzazione e/o mappatura dei processi. Senza avere l'ambizione di essere esaustivo, in questo post, condivido alcune considerazione sulla mappatura, o meglio modelizzazione, dei processi.
Per prima cosa, che cosa è, o cosa deve essere un modello? Si può rispondere, in linea generale, che un modello serve per riproporre le proprietà "emergenti" del sistema o della situazione reale. In altre, semplici, parole, un modello è una rappresentazione della realtà.
Applichiamo questo concetto al Process Modeling.
Sfatiamo subito un'idea, la modellizzazione dei processi, non è solo il disegno del suo diagramma di flusso. Il flusso di processo, e il diagramma ad esso associato, sono molto importanti, ma non sono tutto.
Un processo va ben al di là del semplice diagramma di flusso, un processo è fatto dalle risorse, persone che utilizzano strumenti, che trasforma materiali e informazioni in ingresso in prodotti e informazioni in uscita. Il tutto, rispettando standard, regole, leggi!