Le organizzazioni esistono e prosperano se producono valore. La
produzione del valore è il risultato di molte diverse catene di attività
che possiamo definire come Business Process.
Nessuna organizzazione può
fare a meno dei Business Process, anche se non sempre vengono così
definiti. La capacità di collegare il valore alle singole attività e di
orchestrarle al meglio attraverso le persone che compongono
l’organizzazione, gli strumenti di supporto e l’infrastruttura aziendale
è la chiave per ottenere dei risultati di valore.
Il ciclo del valore
del Business Process Management, con le metodologie e gli strumenti
operativi ad esso collegati, è una leva indispensabile per la
sopravvivenza dell’impresa, per il suo sviluppo e per l’innovazione.
A
questo si aggiungono le opportunità e le sfide delle nuove tecnologie e
dei nuovi comportamenti sociali, che attraverso la
virtualizzazione/remotizzazione delle attività, la multicanalità dei
processi commerciali e la trasformazione digitale di mercati e sistemi
produttivi, rilanciano la sfida dell’ingegnerizzazione del business
attraverso processi allineati, flessibili, automatizzati al punto giusto
e facilmente riconfigurabili in funzione dell’innovazione.
Il prossimo 8 maggio, il DTI della SUPSI avvierà il corso CAS (Certificate of Advanced Studies) dedicato alBusiness Process Management che mi vedrà impegnato, insieme all'amico e collega Alessandro Gianni, come docenti. Scarica QUI la brochure completa.
Per informazioni e iscrizioni LINK,
PRESTO Digital Transformation @ SUPSI 28 March 2018

Il CEO di TOPP - Tactial Intelligence, Andrew Lenti, ha presentato l'ultima funzionalità rilasciata di PRESTO, il modulo "Change Management (Project Management) che mira ad offrire ai project manager una nuova prospettiva sulla gestione digitale del cambiamento.
Clicca QUI per scaricare le slide dell'evento
Migliorare i risultati aziendali con la leva dei processi - 16 aprile 2018
Il 16 aprile ci sarò un'altro dei vari eventi che organizziamo alla SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana) a Manno (Lugano NORD)
.
Il formato è di 3 ore a fine pomeriggio, dalle 17 alle 20, per permettere di approfondire un pò senza gravare troppo sulla giornata lavorativa (se si parte da milano centro o nord in un'oretta e 10 si arriva, la SUPSI è proprio all'uscita dell'autostrada), se sei già in Ticino, va da se che ti è richiesto solo l'impegno a fine giornata.
Parleremo di come usare la leva del miglioramento dei processi per ottenere valore (attraverso il ciclo di vita del Business Process Management).
Nel video di due minuti e mezzo (che puoi vedere su youtube a questo link) trovi qualche dettaglio in più, da questo link potrai scaricare la locandina in pdf con il programma.
Iscriviti a:
Post (Atom)